Casa, il paradosso italiano: prezzi in calo da 15 anni, affitti in aumento del 20%

08.07.2025

L'Italia si conferma un'anomalia nel panorama europeo del mercato immobiliare. Secondo i dati Eurostat diffusi il 4 luglio 2025, è l'unico Paese tra i 27 dell'UE in cui i prezzi delle abitazioni sono diminuiti negli ultimi 15 anni: dal 2010 al primo trimestre del 2025 si registra un calo del 4%, a fronte di una crescita media europea di oltre il 50%.
Ma non c'è da esultare: gli affitti, nello stesso periodo, sono aumentati del 20%, in linea con altri Paesi europei. Tuttavia, mentre nel resto d'Europa il mercato delle compravendite e quello delle locazioni si muovono di pari passo (crescono entrambi o calano entrambi), in Italia seguono traiettorie opposte. È un dato che, come evidenzia anche Banca d'Italia nel primo trimestre del 2025, fotografa un'anomalia che ha impatti concreti: chi vuole comprare trova prezzi stabili o in discesa, ma chi è costretto ad affittare paga sempre di più.
🔍 Affitti brevi in contrazione, ma i canoni restano alti
Nel rapporto FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) presentato il 3 luglio alla Camera, si segnala una contrazione delle locazioni turistiche nelle grandi città e nei territori ad alta vocazione turistica. Tuttavia, questo "ritiro" non si traduce in un ritorno di case sul mercato residenziale: cresce invece l'uso dei contratti transitori, che ormai rappresentano circa il 25% dell'offerta complessiva, contribuendo a mantenere i canoni su livelli elevati.
🏘️ Cosa si sta facendo?
Alcune città stanno sperimentando soluzioni per rispondere alla crisi dell'affitto, più che a quella del mercato delle compravendite. Si parla, ad esempio, di:
Case popolari o a canone agevolato per lavoratori strategici (forze dell'ordine, insegnanti, medici);"Staff hotel" per il personale stagionale del turismo;
Incentivi per favorire l'affitto residenziale, piuttosto che limitarlo.
Ma secondo molti operatori del settore, è necessario trovare un equilibrio tra esigenze del mercato turistico e quello abitativo.
"Dall'indagine FIAIP emerge chiaramente come il settore delle locazioni turistiche sia una straordinaria risorsa per l'economia locale e nazionale, da salvaguardare e agevolare, non da penalizzare".

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia