Abusi edilizi: parte la nuova procedura di segnalazione per Comuni e Prefetture
Da ottobre, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha introdotto una nuova procedura digitale per la segnalazione degli abusi edilizi. L'obiettivo è ambizioso ma concreto: creare un sistema uniforme, chiaro e coordinato a livello nazionale, superando la frammentazione comunicativa tra enti locali.
Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso la futura Banca Dati Nazionale sull'Abusivismo Edilizio, uno strumento che consentirà di monitorare in modo sistematico e aggiornato le irregolarità presenti sul territorio.
🔍 Come funziona la trasmissione dei dati
Il nuovo sistema coinvolge Comuni, Prefetture e MIT in un flusso digitale standardizzato:
• Ogni Comune designa un responsabile per la trasmissione e scarica dal sito del MIT un file Excel preformattato e una nota di accompagnamento standard.
• I dati vengono inseriti seguendo istruzioni dettagliate e un video tutorial ufficiale. I campi obbligatori sono evidenziati in rosso e diventano azzurri una volta compilati correttamente. In caso di errori o incoerenze (es. codice fiscale, date), il sistema segnala immediatamente il problema.
• Il file completato viene inviato via PEC alla Prefettura competente, insieme alla nota firmata. L'invio è obbligatorio anche in assenza di nuovi abusi: in tal caso, si trasmette una nota "negativa", che costituisce comunque adempimento formale.
• Le Prefetture raccolgono i dati e li inoltrano al MIT (Divisione VI) tramite PEC all'indirizzo dedicato.
🗂️ Verso una banca dati nazionale
La futura Banca Dati Nazionale sull'Abusivismo Edilizio permetterà di:
• Raccogliere e consultare in modo sistematico tutte le segnalazioni
• Facilitare le verifiche urbanistiche e la trasparenza documentale
• Ridurre il rischio di compravendite su immobili con situazioni pendenti o non sanatePer i proprietari e gli acquirenti, questo significa maggiore sicurezza e chiarezza. Per gli operatori del settore, un contesto più affidabile e controllato.
Il MIT ha già pubblicato sul proprio sito una sezione dedicata con:
• Linee guida operative
• Modelli di documento
• FAQ per enti locali e cittadini
