Bonus Balconi 2023
Il bonus balconi 2023 è stato confermato anche per l'anno corrente e fa parte di una delle più note agevolazioni edilizie. Scopri qui come funziona. Si tratta di un'agevolazione fiscale, prevista dalla Legge di Bilancio 2023, che rientra tra i cosiddetti bonus casa e che permette ai contribuenti di ottenere una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta per la ristrutturazione di balconi, terrazzi e logge.Questa opportunità è stata introdotta per incentivare i lavori di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e migliorare la qualità della vita degli abitanti delle abitazioni. In realtà, non esiste un vero e proprio contributo pensato per la messa a nuovo dei balconi di casa. La detrazione concessa rientra infatti nel più ampio ambito del bonus ristrutturazioni 2023. E, dunque, chi intende accedere al bonus per rimettere a nuovo il proprio balcone dovrà rifarsi alle regole del bonus ristrutturazioni.Per accedere al bonus balconi 2023 è necessario soddisfare alcuni requisiti: L'immobile deve essere situato in Italia e deve essere intestato al richiedente o ad un suo familiare a carico;La ristrutturazione deve riguardare balconi, terrazzi, o logge;La spesa deve essere sostenuta e documentata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023; La ristrutturazione deve essere effettuata su edifici esistenti e deve essere finalizzata a migliorare le prestazioni energetiche o a rendere più fruibile lo spazio.Le spese per l'acquisto di mobili o attrezzature per il balcone non sono incluse nella detrazione. Inoltre, per avere diritto alla detrazione prevista dal bonus mobili 2023, è necessario che il nuovo spazio conti materiali e aspetto differenti da quelli attualmente preesistenti.Ciò significa che è possibile detrarre un importo massimo di 48.000 euro. La detrazione può essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo e può essere utilizzata sia per la dichiarazione dei redditi che per l'F24.Per calcolare la detrazione, è necessario moltiplicare la spesa sostenuta per il 50%. Ad esempio, se la spesa per la ristrutturazione del balcone è stata di 10.000 euro, la detrazione sarà di 5.000 euro (10.000 x 50%).In ogni caso, il calcolo è abbastanza semplice e immediato, dato che di fatto si può avere indietro esattamente la metà di quanto speso per le opere di messa a nuovo.Per poter usufruire del bonus balconi 2023, è necessario documentare le spese sostenute per la ristrutturazione. Ciò significa che è necessario conservare tutti i documenti fiscali, come fatture, ricevute e bonifici bancari, che dimostrino la spesa effettuata.Inoltre, è necessario richiedere al professionista incaricato dei lavori una dichiarazione di conformità che attesti che i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte e che rispettano le norme vigenti in materia di sicurezza e di risparmio energetico.