Case sul Lago: Crescono le Quotazioni Immobiliari

17.07.2025

Il fascino dei laghi italiani continua a conquistare investitori, soprattutto stranieri, con un aumento medio dell'1,5% dei prezzi nel secondo semestre 2024. A trainare questa crescita sono la domanda estera – in particolare dall'Europa dell'Est – e l'acquisto a fini di investimento. Lo rivela l'ultima indagine dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.
📈 Lago di Garda: il più richiesto e dinamico
Il Lago di Garda si conferma la destinazione preferita, con una crescita media del 2,6%. Le aree più performanti sono:
Sponda trentina: +3,2%Sponda bresciana: +2,8%Sponda veronese: +2,2%Le località più vivaci:
Desenzano del Garda: Alta domanda sia per case vacanza che per investimento, con un budget medio tra 160.000 e 280.000 €. Gli immobili fronte lago raggiungono anche i 5.000 €/mq.
Sirmione: Prezzi in calo per l'usato non ristrutturato, ma buona attività grazie alla presenza di investitori polacchi e cechi.
Moniga, Manerba, Polpenazze, Puegnago: Offerta limitata e domanda vivace, con punte di 6.000 €/mq per il nuovo.
Salò: Domanda sempre più internazionale, anche per nuda proprietà. Nuove costruzioni tra i 5.000 e i 6.000 €/mq.
Peschiera del Garda: Il nuovo fronte lago raggiunge i 12.000 €/mq, mentre il centro si attesta sui 3.500 €/mq.
📉 Dove i prezzi restano stabili o calano
Lazise: Prezzi stabili nel centro, flessione in periferia. In calo gli acquirenti tedeschi, in aumento quelli dell'Est.
Torri del Benaco, Garda, Bardolino: Mercato rallentato per scarsità di offerta qualitativa.
Sirmione e Padenghe: Alcune aree registrano cali se l'immobile è datato o poco curato.
🌍 Acquirenti sempre più internazionali
L'interesse maggiore arriva da:
Polonia e Repubblica Ceca,Germania, Austria, Nord Europa (Olanda, Svezia, Regno Unito)
Molti cercano proprietà da affittare a breve termine o come seconda casa con vista lago.📊 Gli altri laghi: tra conferme e nuove tendenze
Lago d'Iseo: Aumento minimo (+0,1%) con forte spinta dalla sponda bresciana. Domanda orientata su immobili di pregio, con punte di 10.000 €/mq fronte lago.
Lago di Como: Prezzi in crescita dell'1%, spinti dalla sponda lecchese (Mandello, Varenna). Forte domanda nord-europea.
Lago di Bracciano: Prezzi in calo, ma mercato vivace grazie agli affitti brevi. Ad Anguillara Sabazia, bilocali e trilocali a 75-80 € a notte.
Lago d'Idro: Apprezzato per tranquillità e natura, prezzi tra 1.600 e 1.800 €/mq.
Sponda bergamasca del Lago d'Iseo: Località come Sarnico e Predore attraggono chi cerca case rustiche da ristrutturare.
🎯 In sintesi
Il mercato immobiliare dei laghi italiani si conferma in buona salute, trainato da investitori stranieri e acquirenti italiani in cerca di seconde case o rendimenti da affitto. Il Lago di Garda resta il punto di riferimento, ma anche realtà più contenute come il Lago d'Iseo e il Lago d'Idro offrono ottime opportunità.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia