Catasto
Il catasto è uno strumento fondamentale per la gestione del territorio in Italia. Questo sistema di registrazione dei beni immobiliari, delle proprietà e dei diritti reali ad essi associati è stato introdotto per la prima volta nel 1808 da Napoleone Bonaparte, ma è stato poi ulteriormente sviluppato e riformato nel corso dei secoli.In Italia, il catasto è gestito dall'Agenzia del Territorio, che ha il compito di tenere aggiornati i registri catastali e di fornire informazioni sullo stato dei beni immobiliari nel territorio nazionale. Il catasto rappresenta uno strumento fondamentale per la pianificazione urbana, l'edilizia pubblica e privata, la gestione del territorio e la fiscalità immobiliare.
Il catasto si compone di tre parti principali: la mappa catastale, il registro catastale e il foglio particolareggiato. La mappa catastale rappresenta la rappresentazione grafica del territorio nazionale, suddiviso in fogli catastali che indicano la posizione dei beni immobiliari. Il registro catastale invece è il registro nel quale sono registrati tutti i beni immobiliari, con le relative informazioni come il nome del proprietario, la destinazione d'uso, la superficie, le eventuali servitù, le ipoteche e gli atti giuridici che li riguardano. Infine, il foglio particolareggiato è il documento che contiene tutte le informazioni relative a un singolo immobile.
Il catasto ha diverse finalità. Innanzitutto, rappresenta uno strumento per la tutela dei diritti dei proprietari immobiliari, poiché garantisce l'individuazione esatta dei confini dei loro terreni e la tracciabilità di eventuali diritti di passaggio o di servitù. Inoltre, il catasto rappresenta uno strumento di pianificazione urbana, poiché fornisce informazioni sullo stato dei terreni e sui loro utilizzi.
Infine, il catasto ha anche una funzione fiscale, poiché rappresenta la base imponibile per la tassazione immobiliare, compreso l'IMU (Imposta Municipale Unica) e il TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili). Inoltre, il catasto rappresenta anche una fonte di reddito per lo Stato, poiché le informazioni in esso contenute possono essere utilizzate per le attività di esplorazione mineraria, per la definizione di concessioni e autorizzazioni in ambito ambientale e per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
In conclusione, il catasto rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio in Italia, che garantisce la tutela dei diritti dei proprietari immobiliari, la pianificazione urbana e la fiscalità immobiliare. Nonostante le sue criticità e le necessità di ulteriori sviluppi e innovazioni tecnologiche, il catasto rimane uno strumento essenziale per la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano.