Certificato di Destinazione Urbanistica: cos’è, quando serve e perché è fondamentale per terreni agricoli ed edificabili
Nel mondo delle compravendite immobiliari, soprattutto quando si parla di terreni, il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è uno dei documenti più importanti e spesso sottovalutati.
Che si tratti di un terreno agricolo o edificabile, il CDU è lo strumento che chiarisce – nero su bianco – cosa è possibile fare su quel lotto.
🧭 Cos'è il CDU?
Il CDU è un documento rilasciato dal Comune che attesta la destinazione urbanistica di un terreno secondo il Piano Regolatore Generale (PRG) o lo strumento urbanistico vigente.
In altre parole, indica se il terreno è:
Agricolo
Edificabile
A uso pubblico, verde, commerciale, industriale, ecc.
Include anche eventuali vincoli paesaggistici, ambientali o idrogeologici, e specifica le norme che regolano l'uso del suolo.
🏞️ Terreni agricoli: cosa dice il CDU?
Per i terreni agricoli, il CDU è fondamentale per:
Verificare se è possibile costruire fabbricati rurali o serre
Conoscere eventuali vincoli ambientali o paesaggistici
Stabilire se il terreno può essere convertito in edificabile (previa variante urbanistica)
In fase di vendita, il CDU è obbligatorio per atti notarili che riguardano terreni non edificati, come previsto dall'art. 30 del DPR 380/2001.
🏗️ Terreni edificabili: cosa chiarisce il CDU?
Per i terreni edificabili, il CDU è ancora più strategico:
Specifica l'indice di edificabilità (quanti mq si possono costruire)
Indica la destinazione d'uso ammessa (residenziale, commerciale, ecc.)
Riporta eventuali prescrizioni urbanistiche o vincoli
È indispensabile per valutare la fattibilità di un progetto edilizio
In fase di acquisto, il CDU permette di evitare sorprese e di pianificare correttamente l'investimento.
📌 Quando è obbligatorio?
Il CDU è obbligatorio:
Per la compravendita di terreni non edificati
Per atti di donazione, divisione o successione
Per richieste di permesso di costruire o pratiche edilizie
Per valutazioni immobiliari e pratiche urbanistiche
📝 Come si richiede?
La richiesta va presentata al Comune dove si trova il terreno, tramite:
Modulo dedicato
Visura catastale
Estratto di mappa
Documento d'identità del richiedente
Il rilascio avviene entro 30 giorni, ma molti Comuni lo emettono in tempi più brevi.
⚠️ Attenzione: cosa succede se manca?
Senza CDU, un atto notarile su terreno non edificato è nullo.
Inoltre, non è possibile avviare pratiche edilizie o ottenere autorizzazioni urbanistiche.
Per questo, è sempre consigliabile richiederlo prima di qualsiasi operazione.
✅ In sintesi
Il Certificato di Destinazione Urbanistica è il punto di partenza per qualsiasi intervento su un terreno.
Che tu stia vendendo, acquistando o progettando, conoscere la destinazione urbanistica è fondamentale per evitare errori, tutelare il valore del bene e pianificare con consapevolezza.