Com’è la casa che cercano gli italiani?
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni scelte da chi ha appena cambiato casa o sta per farlo? Un sondaggio condotto su un campione di circa 4.000 utenti, integrato con i dati di Google Trends, ci offre uno spaccato interessante sulle nuove esigenze abitative degli italiani.
👨👩👧👦 Chi sta cercando casa?
Il 70% vive con il proprio partner
Il 53% ha figli
Il 40% ha almeno un animale domestico, e per il 43% la presenza dell'animale ha influenzato la scelta dell'immobile
🏡 Che tipo di casa vogliono?
La maggior parte degli italiani predilige soluzioni indipendenti:
Il 46% cerca un trilocale
Il 23% opta per un bilocale
Le ricerche più frequenti?
"Trilocale con giardino"
"Casa indipendente con terrazze"
"Bilocale arredato con riscaldamento"
"Bilocale ristrutturato"
🛠 Immobile nuovo, ristrutturato o da ristrutturare?
Il 56% ha scelto un immobile già ristrutturato
Il 23% ha optato per una casa da ristrutturare
Il 20% ha acquistato una nuova costruzione
Google Trends conferma: +13% di ricerche per "ristrutturato" e +3% per "ristrutturare" rispetto all'anno precedente, con picchi in Valle d'Aosta e Molise.
🔍 Perché si cambia casa?
Il 24% cerca più spazio (soprattutto tra i 36–45 anni)
Il 10% desidera uno spazio esterno
Il 9% vuole maggiore indipendenza (soprattutto under 35)
L'8% cerca una casa più piccola (soprattutto tra i 56–65 anni)
Il 7% si trasferisce in un'altra città (per lavoro, figli o genitori)
Il 6% vuole cambiare stile di vita
Il 28% ha motivazioni diverse
🏘 Le caratteristiche più richieste
Zona tranquilla e ben servita (45% e 42%)
Spazio esterno privato (balcone o terrazza – 45%)
Almeno due bagni (35%)
Giardino (28%)
Posto auto e efficienza energetica (20%)
Immobile arredato o con stanza jolly (12%)
Le ricerche per "vicino alla metro" sono aumentate del 56% in un anno. E tra "giardino", "balcone" e "piscina", il giardino è l'elemento più cercato.
💰 Il budget degli acquirenti
Il 57% ha richiesto un mutuo
Il 43% ha acquistato immobili tra 200.000 e 350.000 euro
Il 30% ha comprato tra 100.000 e 200.000 euro
Il 66% ha venduto una casa precedente, e il 46% ha ottenuto più del prezzo d'acquisto
Il 38% di chi comprerà a breve ha un budget tra 100.000 e 200.000 euro
Il 15% punta a immobili fino a 350.000 euro o sotto i 100.000
Google Trends segnala anche un aumento delle ricerche per "prezzo al mq" e "tassi d'interesse", segno di una crescente attenzione alla trasparenza e alla sostenibilità economica.
