Comprare Casa al Mare per Affittarla: Dove Rende di Più?

09.07.2025

Comprare una casa al mare può essere molto più di un sogno: è un investimento concreto, soprattutto se l'obiettivo è metterla a reddito durante l'alta stagione. Ma dove conviene comprare per massimizzare i profitti? L'osservatorio di Immobiliare.it Insights offre una panoramica aggiornata sulle mete marittime più redditizie in Italia.
Le 3 Località Top per Prezzo e Redditività
1. Forte dei Marmi
È la regina del lusso balneare italiano. Il prezzo medio di una casa si aggira intorno ai 2 milioni di euro, ma gli affitti in alta stagione possono superare i 5.000 euro a settimana per una villa di pregio. Il 60% dello stock è composto da immobili con più di 5 locali, ideali per famiglie o gruppi disposti a pagare per comfort e spazio.
2. Capri
Il valore medio si attesta poco sotto 1,4 milioni di euro. Anche qui, il target è alto-spendente, ma la disponibilità di immobili ampi è limitata (solo 20-30% oltre i 5 locali). Capri è perfetta per affitti brevi rivolti a coppie o piccoli gruppi, attratti dal fascino internazionale dell'isola.
3. Portofino
Con una media di 740.000 euro a immobile e il 41% di bilocali, è ideale per short rent di lusso destinati a single o coppie. L'esclusività della Riviera Ligure e l'offerta limitata rendono questa destinazione molto attrattiva per investimenti mirati.
💡
Altre Mete da Tenere d'Occhio
Porto Ercole (Argentario, Toscana)
Prezzo medio: 630.000 euro. Predominano le metrature medio-piccole, ma la località mantiene un buon potenziale grazie alla domanda in crescita anche nelle mezze stagioni.
Senigallia (Marche)
Con prezzi sotto i 300.000 euro, è una delle soluzioni più accessibili. Il target è principalmente familiare e nazionale, ma il rapporto tra canone medio e prezzo d'acquisto può garantire rendimenti interessanti. Un immobile da 250.000 € può fruttare anche 10.000 € lordi all'anno, locandolo solo in estate.
🧮
Come Valutare l'Investimento Immobiliare al Mare
Oltre alla località, è fondamentale considerare:
Tipologia dell'immobile: ville grandi rendono meglio con gruppi, piccoli appartamenti sono perfetti per affitti brevi.Stagionalità: località come Forte dei Marmi o Capri attirano turisti da maggio a settembre (o oltre), mentre altre come Senigallia hanno una domanda concentrata tra luglio e agosto.Domanda internazionale: più stabile e disposta a pagare per esperienze esclusive.
🎯
In conclusione
Se cerchi rendimenti elevati, punta su località esclusive con domanda costante e affitti premium. Se invece il tuo obiettivo è un investimento più accessibile, opta per destinazioni come Senigallia, dove i costi sono contenuti ma il ritorno resta interessante. In ogni caso, analizza bene il mercato locale, il target turistico e la potenzialità di affitto annuale.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia