Comprare Casa intestandola a un minorenne
Intestare un immobile a un minorenne è una scelta sempre più diffusa per costruire un futuro solido per i figli. Tuttavia, è una procedura delicata che richiede passaggi legali precisi, dato che la legge tutela strettamente gli interessi dei minori.
Perché Questa Scelta? E Chi Autorizza?
Le ragioni per intestare una proprietà a un figlio minore sono varie: creare un patrimonio futuro, semplificare la pianificazione successoria o, in alcuni casi, sfruttare agevolazioni fiscali (es. "prima casa" per il minore).
Dato che un minorenne non ha capacità legale, l'atto d'acquisto viene compiuto dai suoi genitori (o tutori). Ma attenzione: la loro volontà non basta. È obbligatorio ottenere l'autorizzazione del Giudice Tutelare del luogo di residenza del minore. Il Giudice valuterà scrupolosamente che l'acquisto sia nell'interesse esclusivo del minore.
I Passaggi Cruciali per l'Acquisto
Ecco come si procede:
Individuazione Immobile e Proposta d'Acquisto: Si identifica la proprietà. La proposta d'acquisto deve specificare che l'acquirente sarà il minore (rappresentato dai genitori) e deve essere formulata "salvo buon esito dell'autorizzazione del Giudice Tutelare".Istanza al Giudice Tutelare: I genitori presentano un'istanza motivata, spiegando i vantaggi specifici dell'acquisto per il minore (es. investimento solido, soluzione abitativa favorevole, ecc.). È fondamentale allegare la documentazione completa dell'immobile (visura, planimetria, APE, proposta accettata, perizia di stima) e, soprattutto, la prova della provenienza del denaro (es. conto corrente, donazione ricevuta dal minore). Questo dimostra la genuinità dell'operazione.
Decreto di Autorizzazione: Se l'operazione è ritenuta nell'interesse del minore, il Giudice emette un decreto che autorizza l'acquisto, a volte con condizioni (es. prezzo massimo).
Rogito Notarile: Solo dopo aver ottenuto il decreto, si procede con l'atto di compravendita dal notaio, che allegherà il decreto all'atto.
Tempi: La procedura giudiziale richiede diverse settimane o mesi. Pianificate con anticipo.
Prove: La provenienza dei fondi è verificata attentamente dal Giudice.
Consulenza Professionale: Vista la complessità e la delicatezza, è indispensabile farsi assistere da avvocati e notai esperti. Loro vi guideranno per tutelare al meglio gli interessi del minore.
