Compravendite di abitazioni in crescita nel secondo trimestre 2025: +8,1% rispetto al 2024

03.11.2025

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) relativi al secondo trimestre 2025. Il mercato residenziale mostra segnali di ripresa, con oltre 201.000 abitazioni compravendute e una crescita dell'8,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
🏙️ Crescita diffusa su tutto il territorio
L'incremento ha interessato sia i capoluoghi (+7,2%) sia i comuni minori (+8,4%).
A livello geografico:
Nord Ovest: +9,2%
Nord Est: +8,5%
Centro e Isole: +7,7%
Sud: +6%
🏡 Prima casa e mutui: dati stabili
Il 73% delle abitazioni è stato acquistato da persone fisiche con agevolazione "prima casa", dato stabile rispetto al trimestre precedente.
Il 46% degli acquisti è stato assistito da mutuo ipotecario, in aumento di oltre 4 punti rispetto al 2024, nonostante il leggero rialzo del tasso medio iniziale (3,28%).
🏗️ Nuovo vs esistente
Le compravendite di abitazioni esistenti sono cresciute del 9,1%, mentre quelle di nuova costruzione hanno registrato una flessione del -7,2% rispetto al secondo trimestre 2024.
📊 Focus sulle grandi città
Nelle otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna e Firenze), la crescita media è stata del 5,9%.
I dati più significativi:
Torino: +11,3%
Palermo: +10%
Milano: +6,6%
Bologna: +6,1%
Genova: +5,6%
Roma: +4,1%
Firenze: +3,9%
Napoli: -0,3% (unica città in lieve calo)
🏠 Locazioni in aumento
Nel secondo trimestre sono state locate quasi 238.000 abitazioni, +1,5% rispetto al 2024.
Crescita più marcata nei comuni ad alta tensione abitativa (+2,2%) rispetto a quelli non a.t.a. (+0,4%).
Trend rilevanti:
Contratti ordinari di lungo periodo: -1,4%
Contratti transitori (≤ 3 anni): +2,6%
Canone concordato: +3,9%
Locazioni per studenti: +9,7% (intero immobile), +14,2% (porzione)
🏢 Mercato non residenziale e terreni
Il comparto non residenziale ha registrato un incremento del 5%, con circa 64.000 immobili scambiati.
Settori in crescita:
Terziario-commerciale: +6,2%
Negozi: +6,1%
Depositi: +5,1%
Uffici: +4,2%
Agricolo: +9,5%
Anche il mercato dei terreni torna a salire: +3,2% rispetto al 2024, con oltre 37.000 ettari compravenduti, trainati da Sud e Isole.
📌 In sintesi, il secondo trimestre 2025 conferma una dinamica positiva per il mercato immobiliare italiano, con segnali di consolidamento sia nel comparto residenziale che in quello non residenziale. Un contesto che offre nuove opportunità per investitori, acquirenti e operatori del settore.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia