Condominio: se qualcuno non paga… toccherà a te?
Se vivi in condominio, ti sarà capitato di sentir parlare di morosità: alcuni condòmini non pagano le quote e il bilancio non torna.
Ma la vera domanda che preoccupa chi è sempre in regola è:
👉 "Se ci sono morosi, il fornitore può chiedere i soldi anche a me?"
La risposta, in parte, è sì.
Vediamo perché.
⚖️
Cosa dice la legge (art. 63 disp. att. c.c.)
Quando un fornitore (pulizie, riscaldamento, manutenzione, ecc.) non viene pagato, può chiedere il denaro direttamente al condominio, che è considerato un unico soggetto collettivo.
Il fornitore non ha l'obbligo di agire subito contro i morosi, ma può chiedere l'intero credito all'amministratore, anche prelevando dal conto condominiale.
E se sul conto mancano i soldi?
👉 Il rischio è che l'amministratore chieda rate straordinarie anche a chi ha sempre pagato, per saldare i debiti urgenti.
Poi il condominio potrà rivalersi sui morosi… ma intanto il danno è fatto.
🔒
Esiste una protezione per i condòmini virtuosi?
Sì, la legge prevede un beneficio di escussione:
📌 L'amministratore deve comunicare ai creditori i nomi dei morosi entro 6 mesi dalla chiusura dell'esercizio.
📌 Il creditore, se possibile, dovrebbe prima agire contro i morosi.
Ma attenzione: non è un obbligo rigido. Se il creditore non recupera subito dai morosi, può agire verso l'intero condominio, e quindi anche verso chi è in regola.
⚠️
E le spese legali?
Se il condominio riceve un decreto ingiuntivo, e deve sostenere spese legali, queste sono a carico di tutti, in proporzione alle quote millesimali.
Solo in un secondo momento il condominio potrà tentare di rivalersi sui morosi.
🛠️
L'amministratore deve agire contro i morosi
Il ruolo dell'amministratore è fondamentale:
✅ deve agire per recuperare i crediti in tempi rapidi,
✅ evitare che la morosità si cronicizzi,
✅ proteggere i condòmini in regola da aumenti ingiusti e debiti collettivi.
Se non lo fa, rischia responsabilità legali e patrimoniali.
💡
In conclusione
👎 Se alcuni non pagano, i costi possono ricadere anche su chi ha sempre fatto il proprio dovere.
👍 Ma ci sono strumenti per tutelare i condòmini virtuosi, a patto che l'amministratore sia attento e agisca in tempo.
