Cos’è la Conservatoria e cosa fare se manca l’atto di provenienza
Nel settore immobiliare, uno dei documenti più importanti è l'atto di provenienza: certifica come un immobile è stato acquisito, da chi, e attraverso quale forma giuridica — compravendita, successione, donazione, divisione, ecc. È il primo documento che un notaio richiede in fase di rogito, ed è fondamentale per verificare la legittimità della proprietà. Tuttavia, capita spesso che il proprietario non ne abbia una copia, magari perché l'atto è stato stipulato molti anni prima, oppure perché è stato smarrito o mai consegnato.
In questi casi, entra in gioco la Conservatoria dei Registri Immobiliari, un ufficio pubblico che conserva e trascrive tutti gli atti notarili relativi agli immobili. È qui che si può ricostruire la storia giuridica di un bene, risalendo al suo ultimo passaggio di proprietà. La Conservatoria non va confusa con il catasto: mentre quest'ultimo ha funzione fiscale, la Conservatoria ha valore giuridico e probatorio. Ogni atto trascritto è associato a un immobile tramite i dati catastali e al soggetto coinvolto tramite il codice fiscale.
Quando non si possiede l'atto di provenienza, è possibile effettuare una visura ipotecaria presso la Conservatoria. La ricerca può essere fatta per soggetto, inserendo nome, cognome e codice fiscale del proprietario, oppure per immobile, utilizzando i dati catastali (foglio, particella, subalterno). Attraverso questa visura si ottiene l'elenco degli atti trascritti, con indicazione del tipo di atto, data, notaio rogante e numero di repertorio. Una volta individuato l'atto corretto, è possibile richiederne copia conforme, utile per la stipula di un nuovo contratto o per la verifica della titolarità.
Questa procedura è particolarmente utile anche in fase di successione, divisione ereditaria o compravendita tra privati, quando non si ha accesso diretto alla documentazione originaria. È importante sapere che la Conservatoria non conserva il testo integrale dell'atto, ma ne registra gli estremi e la trascrizione. Per ottenere la copia completa, è necessario rivolgersi al notaio che ha rogato l'atto oppure, se non più in attività, all'archivio notarile competente.
In sintesi, la Conservatoria è il punto di riferimento per chi vuole ricostruire la storia giuridica di un immobile. Quando manca l'atto di provenienza, una visura mirata consente di recuperare le informazioni essenziali e di ottenere una copia ufficiale.
È un passaggio fondamentale per chi vende, acquista o gestisce immobili con serietà e trasparenza.
