Cresce il mercato delle case nuove

02.06.2023

Il mercato delle case nuove in Italia è in costante crescita, nonostante il fatto che siano più care rispetto agli immobili usati e che l'offerta sia inferiore rispetto ad altre città europee. Secondo l'Osservatorio sull'abitare del futuro, l'offerta di case nuove rappresenta solo il 10% del totale in Italia, rispetto al 20% nelle grandi città europee. Tuttavia, negli ultimi anni si è registrata una crescita media annua del 7,8%, con un aumento delle compravendite nel 2021 del 34% rispetto all'anno precedente.

Le città che concentrano la maggior parte dell'offerta di immobili nuovi sono Milano e Roma, rappresentando il 75,7% del totale, seguite da Firenze, Torino, Bari, Bologna, Napoli e Genova. Catania e Palermo chiudono la classifica con il minor numero di immobili nuovi.

Nonostante il costo più elevato rispetto agli immobili usati, le case nuove sono ancora molto richieste perché non richiedono lavori di ristrutturazione e sono costruite con criteri innovativi in termini di efficienza energetica, sismica e strutturale.

Il mercato immobiliare nel complesso ha registrato una flessione nel 2022, con una diminuzione del 4,34% rispetto all'anno precedente. Le regioni del Nord Italia, in particolare Lombardia, Piemonte e Veneto, hanno registrato il maggior numero di transazioni.

I giovani tra i 18 e i 35 anni sono stati protagonisti nel trainare il mercato immobiliare, rappresentando il 28,57% delle compravendite nel 2022. Questo è in parte dovuto alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, utilizzate nel 53,12% delle transazioni nel 2022.

Nonostante le sfide e le variazioni di mercato, il settore delle case nuove continua a mostrare segni di crescita, offrendo opportunità sia agli acquirenti che agli sviluppatori immobiliari.

© 2019 Simone Novelli 
Follow Me on Linkedin 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia