Decreto Salva Casa: con una semplice SCIA puoi trasformare un ufficio in abitazione
Una novità importante per il mercato immobiliare: con l'entrata in vigore del Decreto Salva Casa, cambiare la destinazione d'uso di un immobile è diventato più semplice e veloce.
È stato infatti modificato l'art. 23-ter del Testo Unico dell'Edilizia, che regola i cambi di destinazione d'uso tra diverse categorie funzionali (ad esempio da ufficio a residenziale o da commerciale ad abitativo).
📌 Cosa cambia concretamente?
Oggi puoi effettuare il cambio senza opere edilizie presentando una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), senza attendere autorizzazioni preventive.
Il Comune ha 30 giorni per bloccare l'intervento, altrimenti il silenzio equivale a consenso implicito.
📚 Una recente sentenza del TAR Puglia (n. 731/2025) ha chiarito che:
"Il cambio d'uso senza opere è legittimo tramite SCIA. Un intervento comunale oltre i 30 giorni è inefficace, salvo motivazioni gravi e solo entro 12 mesi."
🔍 Quando basta la SCIA e quando serve il permesso di costruire?
✅ SCIA: se non si fanno opere edilizie o si interviene solo con opere leggere (CILA).
🚧 Permesso di costruire: se sono previste opere strutturali, ampliamenti o aumento del carico urbanistico.
🎯 Perché è importante?
Questa norma apre la strada al recupero di molti immobili inutilizzati e alla riconversione in abitazioni, rispondendo alla crescente domanda abitativa nelle città.
🔐 Attenzione: ogni caso va valutato con cura. Serve un'analisi urbanistica attenta e il supporto di professionisti.
📩 Vuoi capire se puoi trasformare il tuo immobile con una SCIA? Scrivimi, posso aiutarti a valutarlo.