Il polso del mercato: Cosa ci dicono i volumi di compravendita immobiliare in Italia

10.06.2025

Nel dinamico panorama del settore immobiliare, i volumi di compravendita rappresentano un indicatore cruciale: non si tratta solo di quanti immobili vengono venduti, ma di un vero e proprio termometro dell'attività di mercato, della fiducia degli operatori e del potere d'acquisto dei cittadini.
Cosa sono i Volumi di Compravendita?
Sono il numero totale di transazioni immobiliari registrate in un determinato periodo (trimestre, anno). Un aumento indica un mercato attivo e in salute, mentre un calo può segnalare incertezze o difficoltà.
Dopo un periodo di forte crescita nel post-pandemia, il mercato italiano ha affrontato un momento di rallentamento. Nel 2023, i volumi di compravendita residenziale hanno mostrato una contrazione del -9,8% rispetto all'anno precedente, con quasi 710 mila unità abitative scambiate, secondo i dati dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate. Questo calo è stato più evidente nella seconda parte dell'anno, a causa principalmente dell'aumento dei tassi di interesse e del conseguente rincaro dei mutui.
Tuttavia, il primo trimestre 2024 ha iniziato a mostrare segnali di stabilizzazione e di potenziale inversione di tendenza.

Fattori Chiave che Influenzano i Volumi:
Tassi di Interesse e Mutui: L'impennata dei tassi nel 2022-2023 ha reso l'accesso al credito più oneroso, riducendo la platea di potenziali acquirenti. La recente decisione della BCE di tagliare i tassi (giugno 2025) è un segnale molto positivo che potrebbe sbloccare una parte della domanda finora compressa.
Inflazione e Potere d'Acquisto: Un'inflazione elevata può erodere il potere d'acquisto delle famiglie, rendendo più difficile l'investimento immobiliare.
Agevolazioni Fiscali: Bonus e incentivi governativi possono stimolare segmenti specifici del mercato.
Variazioni Regionali: Un Mercato a Più Velocità
Come per i prezzi, anche i volumi mostrano dinamiche diverse:
Le grandi città e le aree metropolitane tendono a mantenere una maggiore vitalità, sebbene con qualche rallentamento nel 2023.


Verso una Ripresa Cautela
Per il 2025, le previsioni indicano una possibile inversione di rotta per i volumi di compravendita. Il progressivo calo dei tassi di interesse sui mutui, unito a una stabilizzazione del quadro economico, potrebbe stimolare nuovamente la domanda. La domanda di immobili energicamente efficienti, in linea con le direttive europee, continuerà a guidare le scelte degli acquirenti.
Il mercato immobiliare italiano, pur avendo attraversato una fase di aggiustamento, sta mostrando resilienza e capacità di adattamento. Monitorare attentamente i volumi di compravendita sarà fondamentale per cogliere le prossime opportunità e sfide.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia