Il preliminare di compravendita

15.11.2022

Il preliminare di vendita immobiliare è un documento per vendere casa, si tratta di un contratto che impegna entrambe le parti, chi acquista e chi vende, a stipulare il contratto definitivo in un secondo momento.

Il contratto preliminare, chiamato anche "compromesso", è un accordo tra venditore e compratore che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Il trasferimento del diritto di proprietà sull'immobile si avrà solo con la firma di quest'ultimo. Il preliminare deve indicare gli elementi principali della vendita quali il prezzo e la casa da acquistare, l'indirizzo e una precisa descrizione (piani, stanze etc.) con i dati aggiornati del Catasto e la data del contratto definitivo. E' opportuno, inoltre, definire tutti gli obblighi reciproci da adempiere prima della consegna dell'immobile. In caso di vendita di immobili in corso di costruzione sono previste dalla legge regole particolari per la redazione del contratto preliminare. E' obbligatorio che il contratto preliminare sia stipulato da un notaio nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
In altre parole, è come se tutti gli effetti del contratto definitivo venissero trasferiti al preliminare di vendita, neutralizzando così la possibilità che sull'immobile vengano iscritte ipoteche o che possa essere venduto a un altro acquirente.
La trascrizione del preliminare di vendita, inoltre, garantisce specifiche garanzie per l'acquirente anche in caso di fallimento del venditore e/o pignoramento dell'immobile.
Qual è la differenza tra trascrizione e registrazione del preliminare?
Molto spesso si tende a confondere la trascrizione e la registrazione del preliminare. In realtà i due termini hanno significati molto diversi. Mentre infatti la trascrizione è facoltativa, la registrazione del preliminare è un atto obbligatorio.
La registrazione del preliminare serve a dare una datazione certa al documento, che può essere redatto anche privatamente senza l'intervento del notaio. In quest'ultimo caso sarà necessario che qualcuno trasmetta la registrazione all'Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla firma, pagando la relativa imposta di registro. La mancata registrazione del preliminare di vendita costituisce un'evasione fiscale e rende nullo il compromesso.

La trascrizione consiste nell'inserimento del contratto preliminare nei Registri Immobiliari. La trascrizione del preliminare di vendita produce un effetto prenotativo, rendendo di fatto retroattivi gli obblighi del contratto definitivo già alla firma del compromesso.

© 2019 Simone Novelli 
Follow Me on Linkedin 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia