Il sentiment sul mercato immobiliare torna positivo: Ecco perché
Dopo due anni di incertezza, il settore immobiliare internazionale ritrova fiducia. A confermarlo è la quinta Annual Global Client Survey del fondo PATRIZIA, che ha raccolto le opinioni di 110 investitori istituzionali da tutto il mondo, rappresentanti di quasi un trilione di euro in capitale gestito.
📈 Valutazioni in risalita
Per la prima volta dal 2022, il sentiment torna positivo: il 39% degli intervistati prevede un aumento delle valutazioni immobiliari nei prossimi due anni. Un dato significativo, considerando che nel 2023 solo il 2% era ottimista, e nel 2024 il 27%.
💰 Rendimenti e transazioni in ripresa
La fiducia si riflette anche nelle aspettative sui rendimenti: l'80% degli investitori ritiene che i ritorni totali cresceranno o resteranno stabili, contro il 64% del 2024 e il 45% del 2023. In parallelo, il 73% prevede una ripresa dei volumi di compravendita entro 12-24 mesi, segnale che il mercato ha toccato il fondo ed è pronto a risalire.
🏗️ Strategie Core e residenziale in primo piano
Con il contesto che si stabilizza, tornano in auge le strategie Core e Core+, considerate più sicure: il 61% degli investitori intende aumentare l'esposizione, rispetto al 40% dell'anno precedente. Tra le asset class, il residenziale guida con il 47%, seguito da studentati, senior housing e co-living (21%), logistica (16%), uffici (9%), hospitality (5%) e retail (3%).
🌱 Sostenibilità come leva di valore
Tre investitori su quattro puntano su interventi di riqualificazione energetica brown-to-green, considerati fondamentali per generare valore nel lungo periodo. La sostenibilità resta centrale, nonostante le sfide regolatorie e la mancanza di dati standardizzati: il 69% intende rafforzare l'integrazione dei criteri ESG, e il 45% prevede che il loro peso crescerà ulteriormente.
🚧 Il decennio delle infrastrutture
L'interesse verso le infrastrutture è in forte crescita: il 35% degli investitori aumenterà l'allocazione, mentre il 57% la manterrà stabile. Le aree più ricercate sono la transizione energetica (40%) e le infrastrutture digitali (37%), seguite da utility e trasporti (10%). Le strategie integrate Real Estate–Infrastructure (RE-Infra) sono considerate attrattive dall'86% degli intervistati.
🔮 Un nuovo ciclo di crescita
Secondo PATRIZIA, siamo all'inizio di un nuovo ciclo: la stabilizzazione delle valutazioni, il ritorno della fiducia e l'emergere dei mega-trend DUEL – Digitalizzazione, Urbanizzazione, Energia e Living – delineano un futuro orientato alla crescita sostenibile e all'innovazione.