Il Tesoro Nascosto dell'Italia: Immobili delle Istituzioni Religiose

27.09.2023

Le recenti ricerche condotte da Scenari Immobiliari per Il Sole 24 Ore hanno gettato luce su un mondo immobiliare nascosto, ma affascinante, che si estende per tutto il territorio italiano. Parliamo dei beni immobiliari posseduti dagli enti ecclesiastici, una mappa complessa e variegata che abbraccia conventi, scuole e molto altro ancora, un tesoro spesso sottovalutato che offre enormi opportunità di riqualificazione e valorizzazione.

La Vasta Ricchezza dei Beni Ecclesiastici

L'indagine ha rivelato un patrimonio immobiliare di sorprendente ampiezza: ben 45.927 edifici che coprono una superficie totale di 38,6 milioni di metri quadri e valutati in circa 42,5 miliardi di euro. E questo non include nemmeno gli edifici di proprietà del Vaticano, gestiti dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa), che ammontano a circa 4.000 unità.

Ma cosa fa parte di questo vasto patrimonio ecclesiastico?

Dalla Preghiera all'Educazione: La Diversità degli Immobili Religiosi

Il mondo degli immobili ecclesiastici è incredibilmente vario e comprende una vasta gamma di edifici. Se pensiamo agli edifici delle istituzioni religiose, la mente può vagare tra i conventi, luoghi di profonda spiritualità e contemplazione. Ma c'è molto di più.

Il patrimonio ecclesiastico abbraccia anche beni funzionali che hanno un impatto significativo sulla comunità circostante. Parliamo di strutture sanitarie, orfanotrofi, case di riposo e scuole. E questi non sono piccoli edifici, ma spesso strutture ampie con una superficie media di 1.433 metri quadrati.

Dal punto di vista catastale, ci troviamo principalmente in presenza di edifici di categoria B/1, destinati a uso collettivo, ma non mancano edifici di categoria B/7, che comprendono oratori e cappelle non destinate all'esercizio pubblico del culto.

Tuttavia, quello che emerge dall'indagine è che molti di questi edifici sono attualmente vuoti, sottoutilizzati o in cattivo stato di manutenzione. E qui entra in gioco una potenziale rivoluzione.

Valorizzazione e Riqualificazione: Un Nuovo Inizio

Secondo le stime di Scenari Immobiliari, tra il 30% e il 40% degli edifici di proprietà degli enti ecclesiastici è attualmente vuoto o sottoutilizzato, mentre il 40% versa in cattive condizioni di manutenzione. Questi dati rappresentano un'opportunità straordinaria per la valorizzazione di tali edifici, che potrebbero portare benefici sia agli enti ecclesiastici che alle comunità locali.

La tendenza in crescita è quella di enfatizzare criteri di sostenibilità sociale ed ambientale nella gestione e valorizzazione di questi beni. Tuttavia, va sottolineato che il processo completo può richiedere fino a tre anni, comprese analisi e lavori di restauro.

Un esempio di successo è l'hotel cinque stelle Portrait di Milano, inaugurato nel dicembre 2022, che ha preso il posto dell'ex Seminario arcivescovile. Il seminario mantiene la proprietà dell'edificio e offre alcuni spazi alla diocesi per eventi pubblici, trasformando così una situazione di svantaggio in una fonte di guadagno destinato a iniziative di beneficenza ed educazione.

Il Nord Italia in Prima Linea

Sebbene gli immobili degli enti ecclesiastici siano disseminati in tutto il paese, alcune zone primeggiano per la loro concentrazione. Il Nord Italia è la regione con il maggior numero di proprietà ecclesiastiche, con ben 12.200 edifici. Roma è una nota eccezione, con 1.194 edifici registrati, ma città come Milano, Torino, Napoli e Venezia seguono da vicino con centinaia di immobili di proprietà delle istituzioni religiose.

In conclusione, il patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici rappresenta una risorsa preziosa che merita di essere valorizzata e riqualificata. Oltre a preservare il patrimonio storico e culturale, questo processo può portare vantaggi economici e sociali alle comunità locali. È un esempio di come tradizione e innovazione possano unirsi per creare un futuro migliore per tutti.

© 2019 Simone Novelli 
Follow Me on Linkedin 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia