Immobili abusivi ricevuti in eredità: cosa fare?

02.05.2025

Quando si riceve un immobile in eredità, spesso si pensa solo al valore affettivo o economico del bene.
Ma cosa succede se l'immobile è abusivo?
È possibile ereditare un bene irregolare? E quali rischi si corrono? Scopriamo insieme la situazione normativa e come comportarsi.

È vietato ereditare immobili abusivi?
In Italia non esiste alcun divieto alla successione di immobili abusivi.
Un bene irregolare può essere tranquillamente trasmesso per successione, senza che la dichiarazione di successione richieda una verifica della conformità edilizia.
Questo significa che si può ricevere in eredità un immobile anche se presenta abusi edilizi, acquisendone la proprietà insieme alle sue problematiche.


Tuttavia, accettare l'eredità comporta anche l'assunzione di eventuali obblighi e responsabilità amministrative.
Quali sono le conseguenze?
Chi eredita un immobile abusivo può essere soggetto a:
- Ordinanze di demolizione o ripristino dello stato dei luoghi;
- Sanzioni pecuniarie, se la demolizione non viene eseguita nei tempi stabiliti;
- Acquisizione dell'immobile da parte del Comune in caso di mancato adeguamento.
Importante: l'erede non risponde penalmente per l'abuso commesso dal defunto (responsabilità personale), ma può essere destinatario di provvedimenti amministrativi.


Dividere o vendere un immobile abusivo? Attenzione
Un immobile non sanato non può essere oggetto di divisione ereditaria né di vendita.
Questo può bloccare qualsiasi operazione futura, causando problemi legali e svalutazioni patrimoniali.
Come regolarizzare un immobile abusivo
Se si intende mantenere l'immobile, è possibile avviare una procedura di sanatoria edilizia.
Ecco i principali passi:


- Presentare domanda di sanatoria al Comune entro 90 giorni dall'accertamento dell'abuso;- Allegare tutta la documentazione tecnica (planimetrie, titoli edilizi, relazioni di conformità);
- Verificare la doppia conformità: l'opera deve rispettare sia la normativa vigente al momento della realizzazione che quella attuale;
- Pagare sanzioni e, se necessario, adeguare l'immobile.
Non tutti gli abusi sono sanabili: alcune difformità richiedono demolizioni o interventi più complessi.
Solo dopo la regolarizzazione, l'immobile potrà essere venduto, diviso o trasmesso senza impedimenti.
Conclusione
Ricevere un immobile abusivo in eredità non è una condanna, ma comporta obblighi e decisioni importanti.
Prima di accettare un'eredità immobiliare, è fondamentale verificare la situazione urbanistica e valutare con attenzione costi e tempi di eventuali sanatorie.
Se hai dubbi su come gestire un immobile ereditato con abusi edilizi, affidati a un professionista per una consulenza tecnica e legale adeguata.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia