Il mercato immobiliare nel 2025: tra ripresa e nuove sfide

03.02.2025

Il 2025 si prospetta un anno positivo per il settore immobiliare, grazie a una serie di fattori che ne stanno alimentando la crescita. Tra questi, spicca il calo dei tassi di interesse, che ha reso più accessibili i mutui e stimolato la domanda.


Un consolidamento dopo la ripresa
Dopo la ripresa del 2024, caratterizzata da un aumento delle compravendite e da un ritorno di fiducia degli investitori, il 2025 si preannuncia come un anno di consolidamento. A condizione che la politica monetaria continui a essere espansiva e che i fondamentali macroeconomici rimangano solidi, le previsioni sono positive.
La riqualificazione edilizia: un'opportunità da cogliere
Il nostro Paese si trova di fronte a una grande sfida, ma anche a una straordinaria opportunità: la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. L'obsolescenza energetica e la necessità di adeguare gli immobili alle nuove esigenze abitative (dovute all'invecchiamento della popolazione, al calo delle nascite e al diffondersi del lavoro da remoto) rappresentano un volano per il mercato immobiliare.


Nuovi trend e nuove costruzioni

I cambiamenti demografici e sociali stanno influenzando profondamente il modo in cui viviamo le nostre case. Si affermano nuovi trend, come:
Efficienza energetica: Gli edifici del futuro saranno sempre più sostenibili e a basso impatto ambientale.
Servizi condominiali: Si svilupperanno servizi condivisi all'interno dei condomini, come spazi di coworking, palestre e aree verdi.
Domotica:L'automazione delle abitazioni diventerà sempre più diffusa, per ottimizzare i consumi e migliorare il comfort.
Riduzione delle superfici: Si assisterà a una riduzione delle dimensioni degli appartamenti, a favore di spazi più funzionali e flessibili.
Secondo S&P Global Ratings, il mercato immobiliare europeo è in fase di forte ripresa, sostenuta da una domanda crescente e da un'offerta limitata. Si prevede un aumento dei prezzi delle abitazioni di circa il 3% all'anno nei prossimi anni.
In Italia, l'effetto del Superbonus sta gradualmente diminuendo, ma il mercato rimane comunque dinamico, soprattutto per quanto riguarda gli immobili esistenti.


Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per il settore immobiliare. La riqualificazione del patrimonio edilizio, l'attenzione alla sostenibilità e l'evoluzione dei modelli abitativi saranno i principali driver di crescita. Tuttavia, è fondamentale monitorare l'andamento dei tassi di interesse e l'evoluzione del contesto economico generale.

© 2019 Simone Novelli 
Follow Me on Linkedin 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia