La villa del Decamerone in vendita
La Villa del Decamerone in vendita: Un tesoro da Oltre 50 Milioni di Euro
Un gioiello di storia, arte e lusso approda sul mercato immobiliare: Villa Palmieri, una straordinaria dimora quattrocentesca situata sulle colline toscane, è in vendita per oltre 50 milioni di euro. Con questa valutazione, la villa si posiziona tra le cinque proprietà più costose d'Italia, ma ciò che la rende davvero unica è la sua storia affascinante e ricca di aneddoti.
Costruita nel XIV secolo e successivamente rinnovata nel corso dei secoli, Villa Palmieri è un simbolo senza tempo. Originariamente appartenuta alla famiglia Fini, la proprietà ha visto susseguirsi numerosi proprietari illustri. Nel Seicento, i Palmieri le donarono una nuova anima con una terrazza esposta a Sud, un loggiato a cinque arcate e maestose scalinate verso il magnifico giardino dei limoni. Nel Settecento, l'arrivo dei britannici trasformò il giardino in un elegante parco all'inglese, arricchito da piante esotiche e architetture suggestive.
In tempi più recenti, la villa ha accolto comfort contemporanei come un eliporto, una piscina ricavata in un'antica vasca e un campo da tennis, senza perdere il fascino della sua storia.
Un Paradiso Terrestre Celebrato da Boccaccio
Il giardino della villa, con i suoi nove ettari di bellezza geometrica e aiuole incorniciate da siepi di bosso, è un'opera d'arte seconda solo ai celebri giardini di Boboli. Questo eden ispirò Giovanni Boccaccio durante l'epidemia di peste nera nel Trecento. Il giovane poeta, cercando rifugio dalla città, scoprì Villa Palmieri e ne rimase incantato.
Nel Decamerone, Boccaccio descrive il giardino con parole vibranti: "Il veder questo giardino, il suo bello ordine, le piante e la fontana co' ruscelletti procedenti da quella, tanto piacque a ciascuna donna e a' tre giovani che tutti cominciarono ad affermare che, se Paradiso si potesse in terra fare, non sapevano conoscere che altra forma che quella di quel giardino gli si potesse dare."
La limonaia, la parte più antica della proprietà, è rimasta intatta nel tempo, custodendo la sua bellezza originale.
Villa Palmieri ha ospitato personalità illustri, tra cui la Regina Vittoria, che vi soggiornò spesso, lasciando il suo tocco personale negli appartamenti interni. Camminare attraverso le stanze principesche della villa è come fare un viaggio nel tempo: stili e arredi si intrecciano in un'armonia eclettica, impreziositi da stucchi e affreschi di artisti come Ghirlandaio e Pandolfo Reschi.
Cinque secoli di arte e storia convivono in questa dimora, che continua a evolversi senza mai rinunciare alla sua essenza. Nel 2020, la villa è stata scelta da Clare Waight Keller, allora direttrice creativa di Givenchy, come location per una sfilata. La designer fu conquistata dal fascino decadente della villa, che evocava l'universo oscuro e voluttuoso di Charles Baudelaire.