Le parti comuni di un condominio: cosa sono, perché contano e come valorizzarle

09.11.2025

Quando si entra in un condominio, l'attenzione si concentra spesso sull'appartamento: metratura, esposizione, luminosità. Ma il vero tessuto che tiene insieme la vita condominiale si trova fuori dalla porta di casa. Le parti comuni non sono solo corridoi e scale: rappresentano il cuore della convivenza, influenzano i costi di gestione, l'estetica del palazzo e persino il valore degli immobili.
🔍 Cosa si intende per parti comuni
Secondo l'art. 1117 del Codice Civile, le parti comuni sono quelle aree e strutture destinate all'uso e al beneficio di tutti i condomini. Non si tratta solo di spazi visibili, ma anche di elementi strutturali e impiantistici fondamentali.
Tra le principali rientrano:
Suolo e fondazioni dell'edificio
Facciate e muri maestri
Scale, pianerottoli e androni
Ascensori e montacarichi
Tetti, lastrici solari e cortili
Impianti centralizzati (acqua, riscaldamento, elettricità, antenna TV)
In sintesi, ogni parte dell'edificio che non è di proprietà esclusiva rientra nelle aree comuni.
💡 Perché le parti comuni contano davvero
Conoscerle e gestirle correttamente ha impatti concreti:
Spese condominiali: la manutenzione viene ripartita secondo le tabelle millesimali
Valore dell'immobile: un condominio curato aumenta l'attrattiva e il prezzo degli appartamenti
Qualità della vita: cortili, terrazze e spazi condivisi migliorano la convivenza
Non a caso, le parti comuni sono spesso oggetto di discussione tra vicini: decidere come gestirle o migliorarle richiede regole chiare e partecipazione.
⚠️ Le zone più discusse
Alcune aree comuni generano più dibattiti, soprattutto quando l'uso è percepito come "privilegiato":
Tetto e lastrico solare: chi abita all'ultimo piano ne beneficia di più, ma le spese spettano a tutti
Cortili e giardini: spazi condivisi che vanno rispettati
Posti auto e garage: se non assegnati, possono creare tensioni
Ascensori: anche chi vive ai piani bassi partecipa alle spese, come previsto dalla legge
🛠️ Manutenzione e responsabilità
Le parti comuni richiedono interventi regolari:
Manutenzione ordinaria: tinteggiatura, pulizia, controlli impiantistici
Manutenzione straordinaria: rifacimento tetti, ascensori, facciate
Le spese vengono divise tra i condomini in proporzione ai millesimi, salvo diverse disposizioni dell'assemblea.
🌿 Come valorizzare le parti comuni
Sempre più condomini trasformano le aree condivise in veri plus abitativi:
Cortili attrezzati con verde e panchine
Spazi per biciclette o piccoli coworking
Illuminazione LED, videosorveglianza, impianti smart
Investire nelle parti comuni migliora la qualità della vita e rende il condominio più appetibile sul mercato.
Le parti comuni non sono un "di più": sono la spina dorsale del condominio. Conoscerle, gestirle e valorizzarle significa vivere meglio e proteggere il valore del proprio immobile.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia