Locatore e conduttore: ruoli, obblighi e spese nel contratto di locazione

15.10.2025

Nel contratto di locazione, le due figure principali sono il locatore e il conduttore, ciascuna con compiti e responsabilità ben definite. Conoscerle è essenziale per gestire correttamente un affitto, sia dal punto di vista legale che operativo.
🔹 Chi è il locatore?
È colui che concede in affitto un immobile di sua proprietà, in cambio di un corrispettivo economico. Può essere:
• il proprietario
• un usufruttuario (se non limitato dal contratto)
• un enfiteuta
• un titolare di diritto di superficie
• un conduttore che subaffitta (con autorizzazione)Il locatore deve garantire il pieno godimento dell'immobile, in condizioni adeguate e per tutta la durata del contratto.
🔹 Chi è il conduttore?
Detto anche locatario o inquilino, è colui che utilizza l'immobile pagando il canone. Deve rispettare il contratto e mantenere l'immobile in buono stato.
📌 Obblighi del conduttore
• Pagare regolarmente il canone
• Riconsegnare l'immobile nelle condizioni iniziali
• Non modificare spazi o destinazione d'uso
• Curare la manutenzione ordinaria (es. rubinetti, tinteggiatura)
• Sostenere le spese condominiali ordinarie
• Non sospendere o ridurre il canone autonomamente📌 Obblighi del locatore (art. 1575 c.c.)
• Consegnare l'immobile in buono stato
• Garantire il pacifico godimento del bene
• Non ostacolare l'uso dell'immobile
• Provvedere alla manutenzione straordinaria
• Consegnare l'APE
• Restituire il deposito cauzionale se non ci sono danni💰 Ripartizione delle spese
A carico del conduttore:
• Canone mensile
• Deposito cauzionale
• Spese condominiali ordinarie
• TARI
• Utenze: luce, gas, acqua, internet
• Manutenzione ordinaria
• Imposta di bollo sul contratto
• Riparazioni non strutturali
• Deterioramento di pavimenti, intonaci, accessoriA carico del locatore:
• IMU
• Manutenzione straordinaria
• Installazioni e aggiornamenti impiantistici
• Assicurazione immobile o condominio
• Certificazione energetica (APE)
• Spese condominiali straordinarie
• Restituzione del deposito cauzionale📎 L'imposta di registro è solitamente divisa tra le parti, salvo accordi diversi.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia