Lucca guida il lusso immobiliare: la mappa d’Italia oltre il milione di euro
La Toscana si conferma protagonista assoluta del mercato immobiliare di pregio. Secondo un recente report di idealista/data, ben il 31,9% delle proprietà con valore superiore al milione di euro si concentra in quattro province toscane: Lucca, Firenze, Siena e Grosseto.
Ma è Lucca a conquistare il primo posto assoluto, con l'11,3% degli annunci immobiliari che rientrano nella fascia di prezzo compresa tra 1 e 3 milioni di euro. Il valore medio delle abitazioni di lusso in provincia si attesta oltre 1,5 milioni di euro, segnalando un forte posizionamento nel segmento alto di mercato.
Toscana in vetta al lusso italiano
Oltre a Lucca, troviamo:
- Firenze: 7,8% degli annunci sopra il milione, prezzo medio 1.490.000 €
-Siena: 7%, media 1.575.000 €
-Grosseto: 5,7%, media 1.500.000 €
Completano la top 10 province come Bolzano, Sassari, Belluno, Como e Verona, con percentuali comprese tra il 5,2% e l'8,3%.
Le città metropolitane restano indietro
Milano e Roma, pur essendo tra i mercati più attivi in Italia, occupano posizioni più basse nella classifica per concentrazione di immobili di lusso:
Milano è all'11º posto con il 5,1%
Roma segue con il 3,1%
Questi dati riflettono la maggiore incidenza percentuale del lusso nelle province toscane rispetto a contesti metropolitani molto più vasti.
Il segmento extralusso: oltre i 3 milioni di euro
Anche tra gli immobili con valore superiore ai 3 milioni di euro, Lucca primeggia, rappresentando il 2,6% degli annunci totali. Seguono:
Verbano-Cusio-Ossola (1,5%)
Firenze e Siena (1,4%)
Grosseto (1,1%)
Como, Sassari e Brescia (1%)
Milano e Roma restano sotto l'1%, rispettivamente allo 0,6% e 0,4%.
Le province più cercate online
Il report di idealista analizza anche le province con più visualizzazioni per immobili di lusso:
Roma: 45.045 visite/annuncio
Milano: 43.730
Lucca: 18.048
Seguono Firenze, Como, Napoli, Sassari, Brescia, Torino e Genova.
Il lusso si fa iperlocale
L'analisi mostra come la domanda si stia orientando anche verso contesti meno noti ma ad alto valore esperienziale. È il caso di:
Fabbrica (PI), premiato "Borgo dei Borghi 2024", con 22.960 visualizzazioni
Camucia (Val di Chiana) e Monterosso al Mare (Cinque Terre)
Anche nei grandi centri, l'interesse si concentra su quartieri residenziali di eccellenza, come:
- Olgiata e Mazzini-Lungotevere a Roma
- Crocetta e Colle della Maddalena a Torino
- Zona Mercalli–Quadronno a Milano
- Piazza del Grano–Maggiore a Treviso
- Pantelleria, perla esclusiva della provincia di Trapani
Il mercato immobiliare di lusso in Italia si sta trasformando: non più solo grandi città, ma anche borghi autentici, paesaggi unici e contesti iperlocali guidano l'interesse degli investitori.
Lucca è oggi un vero e proprio simbolo di questa evoluzione, con un'offerta ampia, qualificata e sempre più richiesta anche da acquirenti internazionali.