Mercato Immobiliare 2025: Domanda in crescita, offerta in calo, prezzi ancora in salita

14.10.2025

Il secondo trimestre del 2025 si chiude con un quadro chiaro: l'offerta di case si contrae, mentre la domanda continua a crescere con forza. Questo squilibrio spinge i prezzi verso l'alto e migliora l'accessibilità, soprattutto per le famiglie. I dati di Immobiliare.it Insights confermano il fermento del settore, con prospettive positive anche per il 2026.
Sintesi del mercato nazionale
Per la prima volta dal 2023, l'offerta segna un calo dello 0,5%, invertendo un trend pluriennale. La domanda cresce del 12,6% su base annua: il desiderio di acquistare casa resta forte.
• Prezzo medio: 2.110 €/mq (+1,8% annuo)
• Superfici: in vendita oltre 143 mq; in affitto media di 80 mq
• Tempi di vendita: stabili a 5,1 mesiAccessibilità e tassi di interesse
L'accesso al mutuo migliora grazie alla riduzione dei tassi da parte della BCE. La politica monetaria più espansiva favorisce le famiglie, anche con reddito unico.
Efficienza energetica: un driver di valore
Gli immobili più sostenibili continuano a essere premiati:
• Classe media: +4,0%
• Classe alta: +3,9%
• Classe bassa: +1,8%
Gli acquirenti riconoscono il valore delle case a basso consumo, sia in termini di risparmio che come investimento sicuro.Previsioni per il futuro
Il Nord Italia guida la crescita, mentre il Sud registra una lieve flessione. Verona, Firenze e Roma trainano i rialzi. Milano resta la più cara, ma con crescita più contenuta.
Per il 2026 si stima un ulteriore aumento dei prezzi del 2,5% a livello nazionale, confermando la solidità e l'attrattività del mercato immobiliare italiano.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia