Mercato Immobiliare Italiano 2025: tra dinamiche locali e nuove opportunità
Il mercato immobiliare italiano si conferma un ecosistema complesso e in evoluzione. A maggio 2025, il prezzo medio di vendita si attesta a circa € 2.104/mq, in crescita del +2,73% rispetto al 2024, grazie a una domanda in aumento (+37%) che supera l'offerta (+4%). Le grandi città continuano a guidare il trend, con Milano, Roma, Bari e Verona tra le più attive.
Il nuovo residenziale e gli immobili ad alta efficienza energetica mostrano i maggiori incrementi, spinti da una domanda sempre più selettiva.
Sul fronte locazioni, l'aumento è ancora più marcato: +5,9% in un anno, con un canone medio di € 14,7/mq al mese. Milano e Firenze restano in cima per prezzi, ma anche Torino, Napoli e Bologna registrano forti rialzi. Il boom degli affitti brevi e transitori (studenti, lavoratori, turisti) continua a ridurre l'offerta di contratti stabili, contribuendo alla pressione sui prezzi.📌 Tra i fattori chiave:
• Tassi BCE in calo da giugno 2025
• Smart working e nuove preferenze abitative
• Fine dei bonus edilizi
• Inflazione e interesse per il mattone come bene rifugio
🔮 Le previsioni parlano di una stabilizzazione delle compravendite (+0,5% nel 2025) e canoni ancora in salita, specialmente nei grandi centri.
👉 In uno scenario così frammentato, conoscere le dinamiche locali è la chiave per fare scelte consapevoli.