Nomisma, le previsioni sul mercato immobiliare e creditizio fino al 2027
L'Osservatorio di Nomisma dipinge un quadro interessante per il mercato immobiliare italiano, proiettando ottimismo nonostante le incertezze globali. Ecco una sintesi accattivante delle previsioni e dei trend chiave:
Mercato Immobiliare: Un 2025 di Rinascita?
Dopo un 2024 che ha segnato una timida ripresa, il 2025 si preannuncia come un anno di consolidamento per il settore immobiliare. La chiave di volta? Il ritorno in auge del mercato creditizio, che sta dando nuova linfa alle compravendite, soprattutto quelle assistite da mutuo.
Numeri che Fanno Sperare:
Mutui: Si prevede un ritorno ai livelli pre-Covid, con erogazioni che si aggireranno intorno ai 46 miliardi annui fino al 2027.
Compravendite: Il mercato si avvia verso le 776.000 transazioni nel 2025, con una leggera crescita nei due anni successivi.
Prezzi: Si prevede un aumento contenuto ma costante dei prezzi residenziali, assorbendo l'inflazione.
Affitti: Il mercato rimane dinamico, con canoni in crescita, soprattutto nelle grandi città.
Trend da Tenere d'Occhio:
Domanda Sostenuta: Nonostante le difficoltà economiche, la domanda di immobili rimane forte, spinta anche dalla ricerca di rendimenti interessanti.
Mercato Creditizio in Ripresa: La diminuzione dei tassi di interesse e il miglioramento del potere d'acquisto favoriscono l'accesso al mutuo.
Focus sulle Grandi Città: Milano e Roma continuano ad attrarre investimenti, con dinamiche di mercato leggermente diverse.
Sfide e Opportunità:
Nonostante le previsioni positive, il mercato immobiliare italiano deve affrontare alcune sfide:
La necessità di riequilibrare i prezzi immobiliari con i redditi delle famiglie.
La ricerca di soluzioni abitative sostenibili, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione.
La difficoltà di accesso al mercato immobiliare per gli under 35.
L'adeguamento del patrimonio immobiliare italiano alle normative ESG.
Tuttavia, queste sfide rappresentano anche opportunità per chi saprà innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato.
In Sintesi:
Il 2025 potrebbe essere l'anno della svolta per il mercato immobiliare italiano, con una crescita sostenuta dalle compravendite e dai mutui. Tuttavia, è fondamentale tenere d'occhio le sfide che il settore dovrà affrontare per garantire una crescita sostenibile e inclusiva.