Perché comprare casa da un privato può essere rischioso?
Spesso l'idea di "risparmiare" sull'intermediazione porta a trascurare rischi che possono costare molto di più, in termini economici, legali e di tempo.
🎯 Ecco i principali motivi per cui è bene fare attenzione:
1️⃣ Prezzo fuori mercato
Il privato tende a basare il prezzo sul valore affettivo, e non su dati reali. Questo può portare a una richiesta gonfiata e poco competitiva.
2️⃣ Documentazione incompleta o irregolare
Senza l'intervento di un professionista, è facile trovarsi di fronte a ipoteche non cancellate, abusi edilizi, difformità catastali o altri problemi che rallentano (o impediscono) la compravendita.
3️⃣ Nessuna garanzia legale
Un agente immobiliare ha l'obbligo di verificare la regolarità dell'immobile e di tutelare tutte le parti coinvolte. Un privato no. E in caso di problemi, chi compra rischia grosso.
4️⃣ Trattativa poco trasparente
Senza un mediatore esperto, la negoziazione può essere rigida o mal gestita. Un professionista sa usare i dati di mercato per trattare al meglio, riducendo margini di errore e tensioni.
5️⃣ Rischio truffe reali
Successioni non risolte, comproprietari non d'accordo, pignoramenti non dichiarati… sono situazioni che capitano più spesso di quanto si pensi. E possono trasformare l'acquisto della vita in un incubo.
🔐 Conclusione: affidarsi a un professionista del settore significa avere al proprio fianco una figura che tutela, verifica e guida in ogni fase della compravendita.
Risparmiare all'inizio può costare molto caro alla fine.
