Prima Casa e Abitazione Principale: Attenzione a non confonderle!
Nel linguaggio comune si usano spesso come sinonimi, ma per il Fisco italiano "prima casa" e "abitazione principale" indicano due concetti molto diversi.
🔹 Prima Casa
È una definizione fiscale che permette di ottenere agevolazioni sull'acquisto: imposta di registro al 2%, IVA al 4% (in caso di acquisto da impresa), imposte ipotecarie e catastali fisse.
Per averne diritto:
• L'immobile deve essere residenziale e non di lusso (no A1, A8, A9)
• L'acquirente deve risiedere (o trasferire la residenza entro 18 mesi) nel Comune dell'immobile
• Non deve possedere altre case nel Comune
• Non deve aver già usufruito dell'agevolazione "prima casa" su altri acquisti
⚠️ Attenzione: un immobile può essere "prima casa" anche se non ci vivi davvero, ma solo se rispetti i requisiti sopra.
🔹 Abitazione Principale
È la casa in cui vivi stabilmente e hai la residenza anagrafica. È rilevante ai fini dell'esenzione IMU e per altre imposte locali. Deve essere:
• La tua effettiva dimora
• Con residenza anagrafica
• Su cui hai un diritto reale (es. proprietà)
👉 Le due definizioni possono coincidere, ma non sempre.
Puoi avere una prima casa che non è abitazione principale e viceversa.
Conoscere la differenza aiuta a evitare errori e risparmiare. Se stai acquistando o vendendo, è fondamentale chiarire la tua posizione fiscale!