Puglia, boom delle case di lusso: +62%. Ville, masserie e trulli nel mirino degli investitori stranieri
La Puglia conquista il podio del mercato immobiliare di pregio e si guadagna il titolo di "Regina dell'immobiliare" secondo il Financial Times. Negli ultimi mesi, infatti, la domanda di seconde case di lusso nella regione è cresciuta del 62%, un dato che conferma l'attrattività del territorio pugliese agli occhi degli investitori stranieri.
Il fascino unico del tacco d'Italia
Masserie ristrutturate, ville con vista mare e trulli trasformati in residenze di charme: queste le tipologie abitative più ricercate da chi sceglie la Puglia per un investimento immobiliare. Il mix vincente? • Patrimonio storico e architettonico ineguagliabile • Paesaggi naturali mozzafiato, tra mare cristallino e campagne di ulivi secolari • Lifestyle autentico e slow, che unisce tradizione e modernità
Stranieri protagonisti degli acquisti
La maggior parte delle richieste arriva da acquirenti internazionali – in particolare da Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti – attratti non solo dalla bellezza del territorio, ma anche dai prezzi ancora competitivi rispetto ad altre mete italiane di lusso come la Costa Smeralda o la Costiera Amalfitana.
Per molti, possedere una masseria in Valle d'Itria o una villa nel Salento significa unire investimento e qualità della vita: una scelta che può garantire redditività grazie agli affitti turistici di fascia alta e allo stesso tempo offrire un rifugio esclusivo per le vacanze.
Puglia, destinazione internazionale
Il boom non è casuale: la crescente notorietà della regione, alimentata da eventi culturali, turismo esperienziale e dal riconoscimento dei media internazionali, ha reso la Puglia un brand globale. Oggi non è solo una destinazione turistica, ma una vera e propria terra di investimento immobiliare.
Uno sguardo al futuro
Con l'aumento delle richieste e la riduzione dell'offerta di immobili di pregio, gli analisti prevedono ulteriori incrementi di prezzo nei prossimi anni. La sfida sarà mantenere un equilibrio tra sviluppo e tutela del territorio, preservando l'identità autentica che ha reso la Puglia così desiderabile.
💡 In sintesi: il tacco d'Italia non è mai stato così in alto nelle classifiche del lusso immobiliare.
