Rogito per seconda casa: guida pratica a tasse e costi

26.10.2025

Acquistare una seconda casa comporta spese ben diverse rispetto alla prima abitazione. Oltre al prezzo dell'immobile e all'eventuale mutuo, è fondamentale considerare le imposte e l'onorario notarile, che variano in base al tipo di venditore e alla natura dell'immobile.
✍️ Cos'è il rogito e come funziona
Il rogito è l'atto di compravendita firmato davanti al notaio, che sancisce il passaggio di proprietà dal venditore all'acquirente. La procedura è identica a quella per la prima casa, ma cambiano le imposte da versare allo Stato.
Le imposte sono fisse e calcolabili in anticipo, a differenza dell'onorario del notaio, che viene stabilito autonomamente dal professionista. La principale variabile fiscale è l'identità del venditore: privato o impresa costruttrice.
💰 Le imposte previste per la seconda casa
Il notaio raccoglie e versa le seguenti imposte:
• Imposta di registro (o IVA, se applicabile)
• Imposta catastale
• Imposta ipotecariaA queste si possono aggiungere:
• Diritti di Conservatoria (trascrizione dell'atto)
• Diritti di voltura e visura
• Tassa d'archivio
• Imposta di bollo per l'invio telematico
• Diritti della Camera di Commercio
🧾 Acquisto da privato: costi e calcoli
Se il venditore è un privato, non si applica l'IVA. Le imposte ipotecaria e catastale sono fisse: 50 euro ciascuna.
L'imposta di registro è pari al 9% del valore catastale, calcolato moltiplicando la rendita catastale per il coefficiente 126.
📌 Esempio:
• Rendita catastale: 1.000 €
• Valore fiscale: 1.000 × 126 = 126.000 €
• Imposta di registro: 9% di 126.000 = 11.340 €
• Totale imposte: 11.340 + 50 + 50 = 11.440 €
🏗️ Acquisto da impresa costruttrice
Se si acquista da un'impresa entro 5 anni dalla fine lavori, si applica l'IVA al 10% (22% per immobili di lusso: categorie A/1, A/8, A/9).
Trascorsi i 5 anni, si applica di norma l'imposta di registro al 9%, salvo diversa scelta dell'impresa. Le imposte ipotecaria, catastale e di registro (se applicabile) sono fisse a 200 euro ciascuna.
📋 Spese notarili: quanto costa il rogito
L'onorario del notaio varia in base al valore dell'immobile e alla complessità dell'atto. È consigliabile richiedere un preventivo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia