“Si vende a corpo e non a misura, nello stato di fatto in cui si trova”: cosa significa davvero questa clausola nei contratti di compravendita?

08.08.2025

"Si vende a corpo e non a misura, nello stato di fatto in cui si trova": cosa significa davvero questa clausola nei contratti di compravendita?
Chi ha letto con attenzione un atto notarile di compravendita immobiliare avrà notato una frase ricorrente:
"L'immobile si vende a corpo, nello stato di fatto in cui si trova."
Una formula che può sembrare di routine, ma che ha effetti giuridici molto precisi e importanti, sia per l'acquirente che per il venditore.
🔍 Cosa vuol dire "vendita a corpo"?
La vendita a corpo significa che l'immobile viene venduto in blocco, nel suo complesso, a prescindere dalla misura esatta dei metri quadrati.
👉 In altre parole: il prezzo non è legato alla metratura reale (come accade nella vendita "a misura"), ma al bene nel suo insieme.
Esempio: se l'immobile viene dichiarato di 100 mq, ma al momento della consegna risultano 95 mq, l'acquirente non può chiedere una riduzione del prezzo (a meno che lo scostamento sia considerevole e non trascurabile).
🏚️ "Nello stato di fatto in cui si trova"
Questa espressione serve invece a limitare la responsabilità del venditore.
L'acquirente accetta l'immobile:
nello stato materiale e manutentivo in cui si trova (quindi anche con piccoli difetti o imperfezioni);
Per questo motivo è fondamentale che l'acquirente verifichi lo stato reale dell'immobile prima del rogito, anche con l'aiuto di tecnici esperti.
⚖️ Perché questa clausola è importante?
Serve a tutelare entrambe le parti:
il venditore evita contestazioni su piccoli scostamenti di misura o condizioni;
l'acquirente ha un quadro chiaro di ciò che sta comprando, se ben informato.
Ma attenzione: la clausola non copre irregolarità gravi né esonera dalle dichiarazioni di conformità urbanistica e catastale richieste dalla legge.
📌 Conclusione
Questa clausola, sebbene standard, non va mai sottovalutata. Per vendere o acquistare in sicurezza è sempre bene:
leggere con attenzione l'atto notarile; effettuare verifiche tecniche e documentali prima della firma;affidarsi a un agente immobiliare o a un tecnico che possa assisterti in ogni fase.
💬 Hai dubbi su una compravendita o su una clausola del tuo contratto?
Scrivimi, sarò felice di aiutarti.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia