Successioni Immobiliari: Cosa sapere e perché l’Accettazione Tacita è importante
Quando una persona viene a mancare, il suo patrimonio – inclusi eventuali immobili – passa agli eredi attraverso il processo di successione. Questo può avvenire per testamento (se ci sono disposizioni scritte) oppure per legge, seguendo le quote previste dal Codice Civile tra i parenti.
🎯 Il punto chiave? L'eredità non si acquisisce automaticamente. È necessario accettarla. E qui entra in gioco un aspetto spesso sottovalutato: l'accettazione tacita.
✅ Accettazione dell'Eredità: Espressa o Tacita
• Espressa: L'erede firma un atto formale (pubblico o autenticato) in cui dichiara di accettare.
• Tacita: Avviene quando l'erede compie un'azione che presuppone l'accettazione, come vendere un immobile ereditato. Anche senza dichiarazione formale, il comportamento vale come accettazione.
⚠️ Attenzione: La semplice presentazione della dichiarazione di successione non equivale ad accettare l'eredità. Ma la vendita dell'immobile o la voltura catastale potrebbero configurarla come tale.
🏡 Vendita di un Immobile Ereditato: Il Ruolo della Tacita Accettazione
Nel caso di un immobile ricevuto in eredità, la vendita costituisce accettazione tacita. Il notaio, in questi casi, provvede alla trascrizione obbligatoria nei registri immobiliari per garantire la continuità delle trascrizioni e tutelare l'acquirente.
🔐 Una volta accettata (anche tacitamente), l'eredità non può essere rifiutata, e l'erede risponde anche dei debiti del defunto, salvo che non abbia optato per l'accettazione con beneficio d'inventario.
👉 Il consiglio? In presenza di immobili o situazioni patrimoniali complesse, affidati sempre a un professionista. Una gestione superficiale della successione può avere conseguenze legali e fiscali anche gravi.