Tassa di successione: come calcolarla, quanto e quando si paga
L'imposta di successione è un tributo indiretto da versare all'Agenzia delle Entrate quando si riceve un'eredità. Può riguardare beni immobili, mobili, diritti reali o somme di denaro, e le aliquote variano in base al grado di parentela con il defunto.
📌 Cos'è l'imposta di successione
La successione si verifica quando una persona subentra nei diritti patrimoniali di un'altra, generalmente a seguito di decesso. In questo passaggio, lo Stato impone un'imposta da versare tramite l'Agenzia delle Entrate, calcolata sulla base della dichiarazione di successione.
📝 Chi deve presentare la dichiarazione di successione
Sono tenuti a presentarla:
• Gli eredi
• I chiamati all'eredità
• I legatari
• Gli amministratori o curatori dell'eredità
• L'esecutore testamentario
Non è obbligatoria se:
• L'eredità è devoluta al coniuge o a parenti in linea retta
• Il valore complessivo non supera i 100.000 €
• Non sono presenti beni immobili o diritti reali immobiliari⏳ Il termine per la presentazione è di 12 mesi dalla data del decesso.
💻 Come si presenta la dichiarazione
La dichiarazione va trasmessa esclusivamente online tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate (accesso con SPID, Fisconline o Entratel). Può essere inviata:
• Direttamente dal contribuente
• Tramite intermediari abilitati (professionisti, CAF)
Sono richiesti:
• Dati anagrafici del defunto
• Albero genealogico
• Estremi catastali degli immobili
• Titoli, azioni, donazioni effettuate in vita
• Eventuali debiti
🧮 Come si calcola l'imposta
La base imponibile è data dalla differenza tra:
• Attivo ereditario: immobili, diritti reali, titoli, partecipazioni, crediti, denaro
• Passività: debiti del defunto, spese mediche (ultimi 6 mesi), spese funerarie
Il valore netto viene poi suddiviso tra gli eredi secondo le quote spettanti.
Se si eredita un immobile, si aggiungono:
• Imposta ipotecaria: 2%
• Imposta catastale: 1%
Chi ha i requisiti per le agevolazioni prima casa paga 200 € fissi per ciascuna imposta.
📊 Le aliquote in base al grado di parentela
Beneficiario Aliquota Franchigia
Coniuge e parenti in linea retta 4% 1.000.000 €
Fratelli e sorelle 6% 100.000 €
Altri parenti fino al 4° grado 6% Nessuna
Soggetti non parenti 8% Nessuna
Se l'eredità ricevuta è inferiore alla franchigia, non si paga alcuna imposta.
💳 Come si paga
Una volta calcolata, l'imposta viene notificata tramite avviso di liquidazione. Il pagamento deve avvenire entro 60 giorni tramite modello F24.
È possibile rateizzare:
• Versando almeno il 20% entro 60 giorni
• Saldo in 8 rate trimestrali, con interessi
