I trend del mercato immobiliare per il 2023 si stanno già profilando all'orizzonte e promettono un anno interessante per gli investitori e per chi cerca casa.
In primo luogo, si prevede un aumento dei prezzi degli immobili, soprattutto nelle grandi città, a causa della scarsità di offerta e dell'aumento della domanda. Tuttavia, questo trend potrebbe essere contrastato dalle politiche governative volte a incentivare l'acquisto della prima casa, come ad esempio il bonus fiscale del 90%.
In secondo luogo, si prevede un aumento dell'interesse per gli immobili a uso misto, ovvero abitazioni che combinano l'utilizzo residenziale con quello lavorativo o commerciale. Questo trend è stato in parte causato dalla pandemia di Covid-19 che ha costretto molte persone a lavorare da casa, facendo diventare l'abitazione un luogo sia per vivere che per lavorare.
In terzo luogo, si prevede un aumento dell'interesse per gli immobili eco-sostenibili. Sempre di più le persone sono consapevoli dell'importanza di vivere in case costruite con materiali sostenibili e dotate di impianti a risparmio energetico. Questo trend non solo è positivo per l'ambiente, ma consente anche di risparmiare sui costi energetici a lungo termine.
In quarto luogo, si prevede un aumento dell'interesse per gli immobili situati in zone rurali o in periferia. La pandemia di Covid-19 ha fatto apprezzare maggiormente la vita all'aria aperta e la possibilità di vivere lontani dal caos cittadino. Inoltre, gli immobili situati in zone rurali o in periferia sono solitamente più economici rispetto a quelli situati nel centro città.
In conclusione, il 2023 promette di essere un anno interessante per il mercato immobiliare. Gli investitori e chi cerca casa dovranno tenere d'occhio i trend appena menzionati per poter approfittare delle opportunità e delle agevolazioni che il mercato offrirà.