Vendere casa con la cessione del preliminare

08.04.2023

La cessione del preliminare di vendita è una pratica che permette di vendere una casa prima della stipula del contratto definitivo di compravendita. In pratica, il proprietario dell'immobile può cedere il preliminare di vendita ad un terzo acquirente, il quale diventa il nuovo acquirente del bene. In questo modo, il venditore può ottenere una liquidità immediata senza dover attendere la stipula del contratto definitivo. La cessione del preliminare di vendita viene solitamente effettuata ad un prezzo inferiore rispetto a quello pattuito per la vendita definitiva, poiché il compratore dovrà assumersi il rischio di eventuali problematiche che potrebbero emergere durante il periodo intercorrente tra la cessione del preliminare e la stipula del contratto definitivo. Per vendere casa con la cessione del preliminare, il venditore dovrà prima aver sottoscritto un preliminare di vendita con il compratore originario, in cui si stabilisce il prezzo di vendita, le modalità di pagamento e le condizioni della compravendita. Successivamente, il venditore dovrà cercare un nuovo acquirente che si dichiari disponibile ad acquistare il preliminare di vendita già sottoscritto. Per effettuare la cessione del preliminare, il venditore dovrà avvalersi della consulenza di un notaio, il quale redigerà un apposito atto notarile che attesterà la cessione del preliminare di vendita ad un nuovo acquirente. Inoltre, il notaio dovrà verificare che non ci siano vincoli o gravami sull'immobile, che potrebbero pregiudicare la validità della cessione del preliminare. In conclusione, la cessione del preliminare di vendita può rappresentare una soluzione interessante per il venditore che necessita di liquidità immediata. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle modalità di cessione del preliminare e avvalersi della consulenza di un notaio per garantire la corretta stipula dell'atto e la tutela dei propri diritti. La cessione del preliminare di compravendita di un immobile è regolata in Italia dal Codice Civile. In particolare, l'articolo 1406 stabilisce che il preliminare può essere ceduto a terzi solo se il contratto originario lo consente o se vi è un accordo tra le parti. Inoltre, l'articolo 1407 del Codice Civile prevede che, in caso di cessione del preliminare, il cessionario acquisisce tutti i diritti e gli obblighi del cedente, tranne quelli personalissimi. Per poter effettuare la cessione del preliminare, è necessario che il contratto originario contenga una clausola che ne permetta l'alienazione. In mancanza di tale clausola, il preliminare non potrà essere ceduto a terzi. È importante ricordare che la cessione del preliminare non comporta la conclusione del contratto di compravendita, ma solo il trasferimento dei diritti e degli obblighi dal cedente al cessionario. La compravendita si perfezionerà solo alla stipula del contratto definitivo, quando verrà effettuato il pagamento del prezzo e la consegna dell'immobile. 

© 2019 Simone Novelli 
Follow Me on Linkedin 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia