Verso edifici più sostenibili: aggiornati i criteri minimi di prestazione energetica
La Conferenza Unificata ha approvato il nuovo DM Requisiti Minimi, che sostituisce gli Allegati 1 e 2 del DM 26/06/2015.
Obiettivo: rendere più efficaci le politiche di efficienza energetica e favorire l'elettrificazione dei consumi.
📌 In vigore tra 180 giorni, il decreto introduce novità rilevanti per progettisti, imprese e amministratori: ✅ Criteri di calcolo aggiornati
✅ Limiti più stringenti di prestazione energetica
✅ Obblighi per nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
✅ Prescrizioni sulla qualità dell'aria interna
✅ Dotazioni obbligatorie per la mobilità elettrica
🔧 Ridefinite anche le categorie edilizie:
• nuova costruzione
• ristrutturazione importante (1° e 2° livello)
• riqualificazione energetica📐 Da segnalare l'obbligo di considerare i ponti termici nei calcoli di trasmittanza, per migliorare salubrità ed efficienza.
🚗 Per edifici con oltre 10 posti auto, sarà obbligatorio predisporre canalizzazioni e punti di ricarica per veicoli elettrici, anche in spazi esterni funzionalmente collegati.
📈 Un cambio di passo per l'edilizia: più controlli, ma anche più valore, comfort e sostenibilità.
📩 Vuoi capire come queste novità impatteranno il mercato immobiliare e le scelte progettuali?
Contattami: possiamo analizzare insieme opportunità e strategie.