Verso edifici più sostenibili: cosa cambia con il nuovo DM Requisiti Minimi

12.09.2025

La Conferenza Unificata ha approvato il nuovo decreto che aggiorna i criteri minimi di prestazione energetica degli edifici, sostituendo gli Allegati 1 e 2 del DM 26/06/2015.
L'obiettivo? Rendere più efficaci le politiche di efficienza energetica e favorire l'elettrificazione dei consumi.
Il provvedimento entrerà in vigore tra 180 giorni, dando tempo a progettisti, imprese e amministratori di adeguarsi.
🔍 Le principali novità:
• Limiti energetici più stringenti
• Obblighi per nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
• Prescrizioni sulla qualità dell'aria interna
• Dotazioni obbligatorie per la mobilità elettrica
• Nuovi criteri di calcolo e attenzione ai ponti termici📌 Ridefinite anche le categorie edilizie:
• Nuova costruzione
• Ristrutturazione importante (1° e 2° livello)
• Riqualificazione energeticaPer i condomìni, l'obbligo di predisporre canalizzazioni e punti di ricarica per veicoli elettrici avrà un impatto diretto sulla pianificazione degli interventi.
✅ Più efficienza, più comfort, più valore.
Un cambio di passo che allinea il patrimonio edilizio italiano agli standard europei di sostenibilità.
💬 Sei pronto a progettare secondo i nuovi requisiti?
Condividi la tua opinione o chiedi approfondimenti nei commenti.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia