Capita spesso che un proprietario voglia vendere un immobile già occupato da un inquilino. È una situazione più comune di quanto si pensi — e sì, è perfettamente possibile, purché si rispettino alcune regole precise.
Blog
Il Decreto Salva Casa (d.l. 69/2024, convertito in l. 105/2024) introduce importanti deroghe temporanee ai tradizionali standard di abitabilità, intervenendo in particolare sulle altezze interne e sulle superfici minime degli alloggi monostanza. Queste deroghe possono essere applicate solo in presenza di precise condizioni e solo ai fini...
Uno studio su sei anni mostra un cambiamento evidente: non sono Roma né Milano a guidare la crescita delle compravendite, ma città come Bari, Napoli e Modena. Il messaggio è chiaro: il mercato si sta decentralizzando.
Vendere un immobile richiede tempo, presenza e una serie di adempimenti che coinvolgono il proprietario in ogni fase: dall'incarico alla firma del preliminare, fino al rogito notarile.
Ma cosa succede quando il venditore non può essere fisicamente presente?
In questi casi entra in gioco uno strumento giuridico semplice ma potentissimo: la procura per...
Vendere al di sotto del valore catastale può sembrare una scorciatoia, ma spesso genera problemi ben più costosi della presunta convenienza. Ecco cosa succede realmente e quali accorgimenti adottare per proteggere venditore e acquirente.
Punti chiave
Che cos'è il valore catastale
È il parametro di riferimento per il calcolo delle imposte di registro,...
Capita spesso che un proprietario voglia vendere un immobile già occupato da un inquilino.
È una situazione più comune di quanto si pensi — e sì, è perfettamente possibile, purché si rispettino alcune regole precise.
✅ Vendere è possibile (ma serve chiarezza)
La legge consente di vendere una casa locata:
il contratto d'affitto non...
Caparra Confirmatoria o Penitenziaria?
Tutti la nominano, pochi la conoscono davvero.
La verità?
Caparra confirmatoria e caparra penitenziaria non sono la stessa cosa
e scegliere la clausola sbagliata può trasformare una trattativa in un percorso ad ostacoli.
Ecco, finalmente, la differenza spiegata bene.
🟦 CAPARRA CONFIRMATORIA
È la più utilizzata nei compromessi immobiliari.
E serve...
Italia: un quarto delle case è vuota
Nel momento in cui i prezzi delle abitazioni – sia in vendita che in affitto – continuano a crescere in molte città italiane, emerge un dato che fotografa una contraddizione profonda del nostro mercato immobiliare:
👉 in Italia, il 27,3% delle abitazioni è vuoto o inutilizzato.
È il valore più alto in Europa, superiore di tre...
Con il Disegno di legge n. 1610, presentato in Senato, si punta a rivoluzionare uno dei processi più lenti e controversi del settore immobiliare: lo sfratto per morosità. L'obiettivo è chiaro — ridurre drasticamente i tempi di rilascio degli immobili e alleggerire il carico dei tribunali, oggi sommersi da oltre 70.000 richieste l'anno.
🔵 Nasce...
Quando si costruisce o si ristruttura, rispettare le distanze dai fabbricati vicini non è solo un adempimento tecnico: è una condizione essenziale per garantire salubrità, sicurezza, privacy e per prevenire conflitti tra proprietari. Ecco le regole principali, le eccezioni e gli aspetti più delicati in ambito condominiale.
📏 Regola generale: minimo...
Siamo spesso etichettati come "venditori", "intermediari", o peggio ancora "fortunati" quando chiudiamo una trattativa.
Ma dietro ogni contratto c'è molto di più: studio, competenza, responsabilità, e una dedizione che non si spegne mai.
Siamo professionisti iscritti a un albo, con obblighi precisi e conoscenze che tutelano clienti e mercato.
Non...
L'imposta di registro è uno dei principali tributi da considerare quando si acquista un immobile o si stipula un contratto di locazione.
🔍 Cos'è l'imposta di registro
L'imposta di registro è un tributo disciplinato dal DPR 131/1986 (Testo Unico sull'imposta di registro) e si applica ogni volta che un atto giuridico — pubblico o privato — viene...
L'inflazione resta elevata, i tassi oscillano e la domanda immobiliare non si ferma. Ma quali sono gli effetti reali sul mercato italiano?
📈 1. Inflazione: doppio impatto sul mattone
L'aumento dei prezzi agisce in due direzioni:
🔹 Effetto rialzista: i costi di costruzione (materiali, manodopera) crescono, rallentando i nuovi cantieri. Meno offerta =...
Dal 2030 le case "energivore" non saranno magicamente vietate, ma il mercato le giudicherà in modo molto diverso. La direttiva EPBD 2024 cambia le regole del gioco: nuovi edifici a emissioni zero dal 2030, MEPS (soglie minime di prestazione) nazionali e stop agli incentivi per caldaie a combustibili fossili. Il risultato? Immobili in classe...
Quando si entra in un condominio, l'attenzione si concentra spesso sull'appartamento: metratura, esposizione, luminosità. Ma il vero tessuto che tiene insieme la vita condominiale si trova fuori dalla porta di casa. Le parti comuni non sono solo corridoi e scale: rappresentano il cuore della convivenza, influenzano i costi di gestione, l'estetica...
Nel settore immobiliare, uno dei documenti più importanti è l'atto di provenienza: certifica come un immobile è stato acquisito, da chi, e attraverso quale forma giuridica — compravendita, successione, donazione, divisione, ecc. È il primo documento che un notaio richiede in fase di rogito, ed è fondamentale per verificare la legittimità della...
Com’è la casa che cercano gli italiani?
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni scelte da chi ha appena cambiato casa o sta per farlo? Un sondaggio condotto su un campione di circa 4.000 utenti, integrato con i dati di Google Trends, ci offre uno spaccato interessante sulle nuove esigenze abitative degli italiani.
👨👩👧👦 Chi sta cercando casa?
Il 70% vive con il proprio partner...
Ogni anno migliaia di proprietari decidono di vendere il proprio immobile senza l'intermediazione di un agente, convinti che basti un annuncio online e qualche visita per concludere rapidamente la trattativa.
Ma i dati raccontano una realtà diversa.
Secondo le ultime rilevazioni, l'85,9% delle compravendite immobiliari in Italia avviene tramite...
